Le recensioni dei partecipanti al corso

  • Ho avuto il piacere di partecipare al corso di perfezionamento annuale del gruppo AOP.
    Da specialista in ortognatodonzia mi sento di consigliare questo corso a tutti i colleghi ortodontisti in quanto tenuto da professionisti di altissimo livello che affrontano a 360° le problematiche ortodontiche con alcuni importanti incontri inerenti la gnatologia.
    Se dovessi dare un voto al corso darei 10 senza pensarci, per la prepazione e la disponibilità dei relatori sia durante le lezioni teoriche che in occasione della parte pratica.
    Grazie a tutti alla prossima

  • Sono grata ai docenti del corso di ortodonzia annuale AOP perché oltre alla loro immensa disponibilità, durante e dopo il corso, sono riusciti trasmetterci con estrema chiarezza, concetti ortodontici che mi hanno permesso di affrontare con più sicurezza trattamenti più complicati.

  • Ho fatto il corso AOP annuale a Napoli con i dottori Marchese, Carboni, Conte, Moro, Lombardo e Duarte.
    Corso ben strutturato con spunti molto interessanti sia per chi fa già Ortodonzia ma anche per chi è alle prime armi. Punti di forza i relatori. Sempre disponibili sia durante il corso ma sopratutto una volta tornati alla pratica clinica.
    Consigliatissimo

  • l corso di ortodonzia annuale AOP che ho seguito è stato un'esperienza altamente formativa e stimolante.
    Ho apprezzato molto la qualità dei contenuti, che erano approfonditi e ben strutturati, offrendo sia una solida base teorica che una visione pratica delle tecniche ortodontiche moderne. I relatori erano esperti e capaci di rendere argomenti complessi facilmente comprensibili, grazie anche a esempi concreti e sessioni interattive. Inoltre, la possibilità di confrontarsi con colleghi del settore ha arricchito ulteriormente la formazione, creando un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante.
    Consiglio vivamente questo corso a chi desidera approfondire le proprie competenze in ortodonzia.

  • Il corso AOP è stato completo e interessante, mi è piaciuto perché gli argomenti sono stati trattati con attenzione e i docenti sono stati disponibili a dubbi e chiarimenti.
    Lo consiglio soprattutto per chi vuole dare una maggiore attenzione alla gnatologia nell' ambito del trattamento ortodontico.

  • Ho trovato il corso annuale AOP estremamente interessante. I relatori hanno affrontato ogni argomento con chiarezza ed approfondimenti, per cui non risulta ripetitivo neanche per chi ha già fatto corsi simili.
    Lo consiglio vivamente a chi comincia, ma anche a chi desidera approfondire.

  • l corso annuale AOP di Bologna per me è stato veramente formativo. Essendo il primo che ho frequentato con questa impostazione non posso dare feedback rispetto ad altri ma l'enorme quantità di informazioni che ho portato a casa ha veramente cambiato il mio approccio alla professione, non solo dal punto di vista ortodontico.
    Ritengo che la struttura del corso sia stata assolutamente azzeccata nel senso che oltre alle nozioni relative alle terapie ortodontiche ci avete trasmesso un metodo di lavoro che analizzasse il paziente a tutto tondo, dalla valutazione cefalometrica al mantenimento o al trattamento della salute articolare. Mi sono reso conto di come l'ortodonzia impostata in questo modo sia sicuramente la branca dell'odontoiatria forse più complessa, più estesa ma allo stesso tempo più importante soprattutto in relazione ad approcci con riabilitazioni complesse con cui mi ritrovo a confrontarmi ogni giorno.
    Ho imparato a guardare e valutare i pazienti in un modo diverso, ad utilizzare strumenti, come l'articolatore, fino ad ora a me sconosciuti e ad affrontare problematiche come i disordini temporo mandibolari con una consapevolezza diversa che mi da ogni giorno riscontri positivi.
    Mi sentirei di consigliare un corso come questo a tutti, come primo corso perchè permette di partire col piede giusto; nel mio caso è stato utile nel mettere insieme tutte le nozioni acquisite negli anni ma che non applicate con una logica corretta, sicuramente non portavano ai risultati sperati.
    Sembrano cose di poco conto ma da quando ho iniziato ad usare le cartine da articolazione giuste non vedo più otturazioni scheggiate, pazienti che richiamano perchè un manufatto non è perfettamente integrato a livello occlusale e una serie di altri dettagli che creano intoppi fastidiosi. Adesso sto affrontando il posizionamento attacchi indiretto con la tecnica Marchese e spero che anche questo metodo mi possa aiutare a snellire il lavoro alla poltrona e rendere ancora più efficiente il mio operato.
    Concludo dicendo che l'entusiasmo alla partecipazione oltre che per gli argomenti trattati è da relazionare anche al modo in cui sono stati presentati, con zero formalismi, e un rapporto relatori - corsisti che ad ogni incontro è sempre stato più stretto. L'averci messo a nostro agio, superando quel filo di timore reverenziale che sempre c'è in questi casi, ha almeno per me, indotto un approccio in scioltezza che mi ha permesso di espormi e chiarirmi un sacco di dubbi....e oltre ai rapporti "interarcata" ho portato a casa anche dei rapporti umani che sono assolutamente un valore aggiunto.
    Grazie e a presto.

  • Corso annuale AOP consigliatissimo per il livello altissimo dei relatori che ti supportano nel tuo percorso di apprendimento rendendolo più sicuro e motivante. Gli argomenti trattati,di notevole rilevanza,sono resi accessibili grazie all’entusiasmo e la passione dei docenti,che li rendono coinvolgenti!
    Sarei lieta di ripetere questo corso,qualora si ripresentasse l’occasione!

  • Il Corso risulta essere ben strutturato, vengono forniti in maniera esaustiva e nello stesso tempo, chiara e didattica, gli strumenti necessari per effettuare una corretta diagnosi ortodontica e gnatologica, e poi quelli per per formulare un corretto piano terapeutico.

    Il tutto è supporto da una vastità di casi clinici mostrati, che consente di trasferire tutte le nozioni nella pratica clinica quotidiana.

    Per questi motivi costituisce, a mio parere, un ottimo punto di partenza per chi decide di approcciarsi per la prima volta alla tecnica Roth, ma anche per chi la utilizza già da tempo e ha l'esigenza di approfondirne gli aspetti clinici e pratici.

    Il ricordo che conserverò è la competenza e la disponibilità dei relatori. Un gruppo di colleghi estremamente affiatato, si percepisce la passione e la dedizione che infondo in questo progetto. Ciascuno di loro ha fornito indicazioni per sfruttare al meglio la tecnica mettendo a disposizione dei corsisti tutta la propria esperienza.

  • – Dr.ssa Maria Giulia Masala

    recensioneVideo

Le edizioni precedenti